newlogo1negpreviewrev1

PRENOTAZIONI

 

Per garantire a tutti una visita in sicurezza i turni di visita durano 60 minuti per un numero massimo consentito di 10 persone per volta.

 

CLICCA QUI PER PRENOTARE   +

Ogni visitatore
della Pinacoteca Caracciolo
è parte di un’esperienza nella bellezza, possibile anche grazie al sostegno di tutti voi.

 

SCOPRI COME SOSTENERCI +

ORARI

 

La Pinacoteca è aperta dal martedì alla domenica

Su prenotazione

 

LEGGI GLI ORARI COMPLETI +

INFORMAZIONI

 

Telefono 0832 1826534

Mail: info@pinacotecacaracciolo.it

 

VAI AI CONTATTI  +

newlogo1negpreviewrev1

Il palazzo Della Monica

 

Il palazzo cinquecentesco, attualmente sede delle Opere Culturali dei Frati Minori del Salento, fu costruito nel XVI secolo dal nobile leccese Fulgenzio Della Monica, come propria villa extraurbana. Il complesso gentilizio si trovava al centro di una tenuta alla quale si accedeva tramite un arco in stile durazzesco, tutt'ora visibile, recante lo stemma della famiglia. Subito dopo, si trova la cappella dei Santi Filippo e Giacomo. Il palazzo presenta il suo ingresso dal lato rivolto verso la città, anch'esso con un portale durazzesco. L'ingresso è costituito da un porticato chiuso, con grandi arcate intervallate da pilastri a foglie d'acqua, con uno stile che farebbe ricondurre l'opera all'architetto Gian Giacomo dell'Acaya.

Al piano terra ospita un grande salone di rappresentanza e varie altre sale, oggi sede della biblioteca.

Al piano superiore si accede da uno scalone che conduceva agli ambienti privati, in cui attualmente ha sede la pinacoteca. Il lato nord presenta un bel loggiato scoperto, mentre il lato sud, ampliato su un porticato sottostante, si affaccia sulla cava tramite una loggia arricchita da quattro colonne.

Al di sotto del livello di calpestio, si giunge al giardino ad agrumeto, piccola parte dell'originario, che ha resistito all'avanzare della città moderna attraverso il quale si giunge al ninfeo.

 

INFO UTILI

 

Orari

Biglietti

Come Arrivare

Servizi

Accessibilità

Bookshop

Regolamento

 

VISITA

 

Prenota l'ingresso

Visite guidate

Scuole e gruppi

IL COMPLESSO MONUMENTALE

 

La Pinacoteca

Il Palazzo Della Monica

Il Ninfeo cinquecentesco

La chiesa di S. Antonio

CONTATTI

 

Direzione e segreteria

Settore didattica

Prestiti opere e riproduzioni immagini

AREA STAMPA

 

Comunicati stampa

Press kit

APPUNTAMENTI

 

Mostre

Eventi

SOSTIENI

 

Sostieni la Pinacoteca

Programmi di sponsor

logoofmletestopreviewrev1
sbaaasba15636214478681001

La Pinacoteca è social


facebook
instagram
youtube

UN TESORO IPOGEO

Il ninfeo di villa Della Monica

Iscriviti alla nostra Newsletter

Scarica la nostra audioguida

unnamed

Nel sottosuolo di Villa Della Monica si trova uno dei ninfei più spettacolari di Puglia. La sala della fonte, usata per le pratiche termali degli aristocratici del tempo, è interamente decorata con conchiglie, usate a realizzare stemmi, cornici, arabeschi. La decorazione dona all'ambiente un aspetto mistico, richiamante i ninfei in grotta di età ellenistica e classica.

Alla sala si accede tramite un porticato a tre forni, con rosette scolpite a cinque petali e una triplice fascia a punta di diamante. Accanto alla sala centrale, se ne aprono altre due di servizio.

Dopo diversi decenni di chiusura, dovuti ai problemi strutturali del complesso, nel 2021 sono stati affidati i lavori di restauro che permetteranno al ninfeo di tornare al suo splendore originario e di completare, quindi, attraverso il progetto booklab, il percorso fruitivo del complesso monumentale.

©2022 PINACOTECA ROBERTO CARACCIOLO, Via Imperatore Adriano 79 LECCE  - sito internet realizzato con contributo DM 451/2020

 

NOTE LEGALI   |   COOKIE E PRIVACY    |   CREDITS​

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder